L'Hamboning: La Percussione Corporea dalle Radici Afroamericane-  L'Hamboning è una forma di espressione artistica che utilizza il corpo umano come strumento percussivo. Questa pratica ha origini afroamericane e si è sviluppata nel contesto delle piantagioni del sud degli Stati Uniti, dove gli schiavi portavano con sé i ritmi e le tradizioni musicali delle loro terre d'origine. Durante il periodo della schiavitù, gli schiavi africani erano spesso privati della possibilità di suonare strumenti musicali, in particolare i tamburi. I proprietari terrieri temevano che l'uso dei tamburi potesse facilitare la comunicazione di messaggi segreti tra gli schiavi, pertanto ne vietarono l'uso. In risposta a questa restrizione, gli africani svilupparono nuove forme di espressione musicale, basate sulla percussione corporea. Una delle prime manifestazioni di questa evoluzione fu il patting juba, una danza che incorporava colpi e battiti del corpo. Questa forma di danza è considerata simile all'evoluzione della capoeira, Un'altra espressione culturale afroamericana che combina danza e arti marziali.   (nella foto Steve Hickman Hambone Artist).     L'Evoluzione in Hambone si ha nel XIX secolo modificandosi ulteriormente con l'aggiunta di canti. L'Hambone non solo ha mantenuto viva la tradizione dei ritmi africani, ma ha anche creato un legame profondo tra la musica e la danza, trasformando il corpo in un vero e proprio strumento musicale. L'Hamboning ha avuto un impatto molto forte sulla musica moderna, ispirando artisti come Red Sanders e Bo Diddley. Questi musicisti hanno incorporato elementi dell'Hambone nelle loro opere, contribuendo così all'evoluzione dei generi musicali come il blues e il rock. La percussione corporea ha quindi trovato una nuova vita, influenzando generazioni di generi, stili, artisti e arricchendo la cultura musicale americana. L'Hamboning rappresenta una straordinaria fusione di cultura, creatività e resilienza. Attraverso l'uso del corpo come strumento musicale, gli afroamericani hanno creato una forma d'arte unica che continua a seminare proseliti nella musica contemporanea.